
La missione di ANIS
Una banca dati centralizzata e digitale, che valorizza il patrimonio informativo semplificando l’accesso ai dati accademici e rendendoli rintracciabili più semplicemente da persone, istituti e Pubblica Amministrazione.
Cosa fa ANIS e perché è importante
ANIS raccoglie e unifica in un'unica piattaforma le informazioni su iscrizioni e titoli di studio provenienti da tutte le Università italiane, dagli Istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica ma anche dalle Scuole superiori per mediatori linguistici e dalle Scuole di specializzazione in psicologia. Un servizio digitale che permette a studenti e laureati di accedere in modo semplice e sicuro ai propri dati accademici, anche post-laurea, e richiedere attestati o attestazioni o eventuali rettifiche.
L’OBIETTIVO
Favorire la digitalizzazione dei servizi valorizzando il patrimonio informativo delle istituzioni della formazione superiore.
LA SOLUZIONE
Una banca dati digitale, accessibile in ogni momento e in qualsiasi luogo, che semplifica l’accesso ai dati universitari.
IL RISULTATO
Servizi digitali semplici a disposizione di tutti gli studenti, degli istituti e delle pubbliche amministrazioni.
Una banca dati al servizio di tutti
ANIS è il tuo punto di riferimento per accedere ai dati della formazione superiore, grazie alla centralizzazione delle informazioni provenienti dai singoli istituti. È un bel vantaggio perché:
-
Studenti ed ex studenti di qualunque istituto italiano possono accedere ai dati relativi al proprio percorso di studio in ogni momento e in completa autonomia. Possono verificare in modo semplice la correttezza dei propri dati, oppure richiedere attestati o attestazioni o la rettifica di eventuali inesattezze.
-
Tutte le istituzioni della formazione superiore hanno una risorsa in più per disporre dei dati e degli strumenti necessari a svolgere le proprie funzioni.
-
Le pubbliche amministrazioni possono accedere a dati univoci e qualificati per finalità istituzionali. Questa attività può essere svolta anche da soggetti privati aventi diritto, nei limiti consentiti dalla legge.
Inoltre, il portale ANIS facilita il riconoscimento in Unione europea e all’estero dei titoli di studio conseguiti sul territorio italiano, grazie a tecnologie idonee che ne garantiscono l’autenticità.
Tutti i vantaggi di ANIS
Grazie a una banca dati centralizzata, studenti ed ex studenti possono utilizzare servizi digitali semplici e sicuri, mantenendo un filo diretto con il proprio percorso di studio accademico.
SICURA
Un sistema integrato ed efficace che tutela i tuoi dati personali e accademici, in coerenza con gli standard di sicurezza.
SEMPLICE
Un’esperienza intuitiva e trasparente, grazie a servizi digitali accessibili e facili da usare. Un portale per tutti.
SEMPRE ACCANTO A TE
Disponibile ovunque: controlli i dati della tua formazione accademica o ottieni quello di cui hai bisogno in qualsiasi momento.
Il ruolo del Ministero dell’Università e della Ricerca
ANIS è un progetto del Ministero dell’Università e della Ricerca, la cui realizzazione è affidata a Sogei S.p.A., partner tecnologico dell’amministrazione economico-finanziaria, che ha curato anche lo sviluppo del portale. Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri è titolare del coordinamento tecnico-operativo dell’iniziativa.