Il portale ANIS in viaggio attraverso l’Italia
Accedere online in modo semplice, veloce e autonomo alle proprie informazioni accademiche. Ottenere, inoltre, le attestazioni delle iscrizioni attive e dei titoli il portale conseguiti, spendibili nei rapporti con i privati. Queste sono soltanto due fra le numerose possibilità offerte ai cittadini dal nuovo portale ANIS (Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore), realizzato dal MUR in tandem con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e con il supporto tecnico-informatico di Sogei e Cineca. Il portale è utile anche per la Pubblica Amministrazione, perché tra i suoi scopi rientra quello di semplificare i processi amministrativi, fornendo a tutti i soggetti pubblici e ai privati autorizzati un facile accesso ai dati accademici, tramite gli e-services della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).
In questi giorni il personale del MUR è impegnato in tutta Italia, da Nord a Sud, per presentare alle istituzioni AFAM, nel corso di eventi dedicati, le novità di un progetto dalla grande portata innovativa nel quadro della transizione verso una PA più digitale. Incominciata a Roma lo scorso febbraio, la ‘tournée’ del portale ANIS si è svolta finora fra Trento, Bologna, Torino e Milano. Le varie città vengono scelte, di volta in volta, come punti strategici per assicurare il più possibile la partecipazione anche alle regioni limitrofe. A moderare le presentazioni è l’ing. Paolo Micozzi, dirigente dell’Ufficio Servizi Informativi del MUR. Particolare interesse ha suscitato, nell’ultimo evento milanese, la modalità di condivisione dei dati dai vari Istituti verso il portale ANIS. Non sono mancati interventi dal pubblico, che hanno aiutato il personale tecnico a suggerire i metodi migliori per superare le eventuali difficoltà.
Il prossimo appuntamento è previsto per venerdì 16 maggio presso l’Accademia di Moda (IUAD) di Napoli.